LA STAZIONE a BOSCOREALE è un polo culturale al servizio della collettività e del territorio del vesuviano.

PER CHI NON CI CONOSCE SUGGERIAMO LA VISIONE DEI VIDEO INSERITI NELL’ARTICOLO!

RISTRUTTURIAMO INSIEME IL CAPANNONE!
Ciao a tutti/e!
Aiutateci anche con un piccolo contributo a ristrutturare il nostro capannone così da donare al nostro territorio un luogo dove poter portare e proporre in maniera libera svariate attività culturali. Basterebbe un piccolo gesto a testa per raggiungere grandi obiettivi!
L’Associazione Culturale “Stella Cometa” è stata fondata nel febbraio 2006 a Boscoreale, in provincia di Napoli. Nel 2008, con l’obiettivo di ampliare il proprio impegno sociale e culturale, l’associazione ha ottenuto in comodato d’uso dalle Ferrovie dello Stato i locali della vecchia stazione ferroviaria di Boscoreale, che versavano in stato di degrado.
Grazie al lavoro di numerosi volontari e al supporto di imprese locali, la stazione è stata ristrutturata e inaugurata il 22 novembre 2009. Da allora, La Stazione è diventata un centro di aggregazione culturale e sociale per la comunità locale.
Ora vogliamo ristrutturare il capannone adiacente i locali della Stazione che attualmente ospita piccoli concerti ed eventi, rendendolo uno spazio polifunzionale adatto ad ospitare molteplici attività diurne e serali, creando così ancora più occasioni per vivere un luogo salvato dall’incuria e dall’inciviltà.
Vogliamo ospitare in futuro eventi sempre più importanti, iniziative popolari, concerti e serate di ballo, ma anche una sala dove proiettare rassegne cinematografiche e cineforum, presentazioni di libri, rappresentazioni teatrali, performance ed altro.
Un polo culturale al servizio della collettività e del territorio. Fate girare più che potete!!!
Abbiamo bisogno del contributo di tutt*!


486648926_18307430389228447_6955512438839349880_n

UNA COLLETTA PER ALIMENTARE UN SOGNO COLLETTIVO, UN MERAVIGLIOSO SPAZIO DI AGGREGAZIONE: LA STAZIONE!

459889305_1217611009457746_6914212054811680609_nSI CHIEDE, SE POTETE, DI FARE UNA PICCOLA DONAZIONE alla NOSTRA e VOSTRA piccola CREATURA: LA STAZIONE, PER AIUTARLA A CRESCERE! GRAZIE!

ATTENZIONE!

TUTTI I CITTADINI DI BOSCOREALE E DEI PAESI LIMITROFI, SONO INVITATI, CIASCUNO SECONDO LE PROPRIE DISPONIBILITA’ FINANZIARIE, A PARTECIPARE ALLA COLLETTA! GRAZIE!

Si può EFFETTUARE un piccolo BONIFICO, così si POTRANNO COMPLETARE più celermente i lavori alla STAZIONE nel Vecchio Magazzino delle Merci, che è ancora a disposizione della Comunità di Boscoreale e non solo, per TANTI ANNI ANCORA, il comodato scade nel 2032.

ECCO I RIFERIMENTI
BENEFICIARIO: Stella Cometa-LA STAZIONE
codice IBAN IT64H0306909606100000170995
CAUSALE “Sostengo Stella Cometa-LA STAZIONE”
PER COMUNICAZIONI CONTATTARE
Il Presidente Ciro Troise – cell. 340 948 2216
2024-2025-la-stazione

A Pasquale Di Lauro e a tutti i cittadini di Boscoreale.

Caro Pasquale Di Lauro, qualche tempo fa mi hai chiesto: Vincenzo tutto a posto?
Sì amico, tutto a posto, SOGNO ANCORA UN PAESE VIVIBILE E A MISURA D’UOMO!
Sono appena rientrato dopo un lungo soggiorno in Africa Spagnola, precisamente a Corralejo-FUERTEVENTURA NELLE ISOLE CANARIE.
Venerdì 20 settembre sono stato dai valorosi giovani volontari alla STAZIONE.
Sono ancora lì dopo 15 anni, e penso che sia venuto il momento di affiancarli da parte tua e da parte dell’AMMINISTRAZIONE COMUNALE.
Se puoi, fai qualcosa per questi “eroi” che si danno sempre da fare per rendere più accoglienti e maggiomente fruibili i luoghi dell’area ex ferroviaria, essa, nei loro progetti è destinata ad accogliere ragazzi, giovani, adulti e anziani!
Il presidente è Ciro Troise, parla con lui e vedi di cosa c’è bisogno per portare avanti la “MISSIONE STAZIONE”.
GRAZIE SINDACO!

2024-2025-la-stazione

160165595_10224872854878279_8479646129638563565_nbene-comune-goldposso-fare-qualcosa-per-te-800x466

La Stazione Boscoreale – CHIAMATA ALLE ARTI – MERCOLEDI’ 4 SETTEMBRE 2024 ore 20:30 t’aspettamm!

Cari Vesuviani questo è il momento giusto per aggregarsi e iniziare un CAMMINO NUOVO INSIEME AI VOLONTARI VOLENTEROSI nella Stazione a Boscoreale.459308346_947389290760991_6764377286322873649_n

459179316_565703642451886_7370974035896451506_n

è gradito il passa-parola AMICI DELLA La Stazione tramite condivisione dell’appello dei VOLONTARI!458181024_559338116421772_8101903877404159337_n

BOSCOREALESI è tempo del 5 x 1000 – se potete, aiutatevi, alimentiamo qualcosa che ci appartiene: LA STAZIONE. Essa è nata, morta E POI RINATA per TUTTI e VIVE PER TUTTI.

 

Per dare un piccolo aiuto, basta poco, ecco il Codice Fiscale dell’Associazione Stella Cometa – LA STAZIONE

90057140635

il NOSTRO CINQUE per MILLE a sostegno del progetto sociale, culturale e ambientale, portato avanti dai volontari della STAZIONE di Boscoreale (NA).

Si può anche EFFETTUARE un piccolo BONIFICO, così si POTRANNO COMPLETARE più celermente i lavori alla STAZIONE nel Vecchio Magazzino delle Merci, che è ancora a disposizione della Comunità di Boscoreale e non solo, per TANTI ANNI ANCORA, il comodato scade nel 2032.

ECCO I RIFERIMENTI
BENEFICIARIO: Stella Cometa-LA STAZIONE
codice IBAN IT64H0306909606100000170995
CAUSALE “Sostengo Stella Cometa-LA STAZIONE”

27 maggio 2024 A chi vuole PARTECIPARE alla VITA della STAZIONE dico: SE NON ORA QUANDO? (Vincenzo)

27 maggio 2024

A chi vuole PARTECIPARE alla VITA della STAZIONE dico: SE NON ORA QUANDO? (Vincenzo)

445066703_1147838803101634_7260362878833580425_n

 

***************************************************************************

 

Resoconto giornata e appello alle Istituzioni

FOTO Malafronte Raffaella – (socia)

In data 27 maggio 2012, si è celebrata una giornata ecologica nella Stazione FS di Boscoreale (NA).

I volontari dell’associazione Stella Cometa-La Stazione, coadiuvati da una sola cittadina residente in un’abitazione confinante con il passaggio a livello di via Grotta, hanno profuso il massimo del loro impegno civico per rimediare ai guasti ambientali causati da tutte quelle persone incivili e nemiche dell’ambiente che puntualmente, hanno abbandonato, in quei luoghi, quantità immense di rifiuti di ogni genere,

 

In data 27 maggio 2012 la quasi totalità di questi rifiuti sono stati raccolti e separati per tipologia, e sono stati depositati in due aree circoscritte.

La massa principale è stata deposta in prossimità del piano caricatoio all’interno dello Scalo Merci della stazione, mentre alcune buste con soli rifiuti indifferenziati sono state poste su uno slargo del marciapiede nei pressi del passaggio a livello di Via Grotta.

Si segnala che molti rifiuti raccolti sono senza ombra di dubbio il prodotto delle attività commerciali svolte durante la fiera settimanale del martedì, e quindi almeno per questo tipo di rifiuti esistono nomi e cognomi dei responsabili, che forse andrebbero perseguiti e multati.

Si potrebbe anche pensare, come gesto di riconoscenza da parte dello Stato verso i volontari, di devolvere i proventi delle sanzioni irrorate, a favore dell’associazione Stella Cometa – La Stazione che da più di tre anni profonde con continuità il proprio impegno sociale e ambientale in tutta la stazione.

L’associazione, negli ultimi mesi, per meglio accogliere i ragazzi del quartiere, ha deciso di completare i lavori di ristrutturazione nelle sale ping-pong e bigliardino, che si trovano nell’ex fabbricato IS.

I lavori sono stati molto impegnativi e costosi, poichè la struttura presentava gravi problematiche di infiltrazione di acqua piovana, dovuta alla mancanza di cornicioni e ad altre carenze nell’impianto di scolo delle acque meteoriche dal solaio di copertura.

Si è fatto ricorso a tutte le già scarse risorse umane e finanziarie per garantire una degna accoglienza ai piccoli ospiti che frequentano questi locali.

Purtroppo per completare i lavori, non più rinviabili, si è dovuto richiedere un piccolo credito agli artigiani che hanno comunque accettato di fare i lavori in economia, e quindi senza nessun utile oltre il semplice salario.

In attesa di vostre determinazioni e comunicazioni, si porgono i più cordiali saluti.

 

Boscoreale, 28/05/2012

Il Presidente dell’Associazione

Vincenzo Martire

I partecipanti

Ferraro Luisa – (volontaria)

D’Antonio Maurizio – (socio)

Mari Vincenzo – (socio)

Mari Simona – (socia)

Mari Marika – bambina (figlia socio)

Mari Mario – bambino (figlio socio)

Ieno Assunta – (socia)

Auricchio Rita – (socia)

Vitiello Antonio – (socio)

Rescigno Giuseppe – (socio)

Malafronte Raffaella – (socia)

Cirigliano Maria Francesca – (socia)

Visciano Giovanni – (socio)

Balzano Francesco – (socio)

Martire Carla – (socia)

Martire Tommaso – (socio)

Martire Vincenzo – (socio)