LA STAZIONE: E’ ripartita da questo mese la distribuzione con il supporto di un banco alimentare che ci permette di aiutare più famiglie.

Vi invitiamo infine, a destinare il 5×1000 a “La stazione – Stella Cometa”, cuore e sede di questa iniziativa al CODICE FISCALE 90057140635 oppure partecipare alla raccolta fondi al link
Un anno fa, con l’acuirsi della condizione emergenziale economica, determinata anche dalla pandemia, abbiamo iniziato il progetto di
Spesa Solidale come strumento per rispondere a questa crisi.
Grazie alla solidarietà delle persone sul territorio, abbiamo attivato una raccolta di beni di prima necessità, che ha sostenuto diverse famiglie in situazione di indigenza.
Ad un anno nulla è cambiato e sentiamo forte la necessità di credere ancora in questa attività.
Le logiche del profitto, dalla sanità al lavoro, continuano a condizionare violentemente le nostre vite.
176357907_234388225136638_4742705623347238708_nL’esperienza pregressa ci ha permesso di constatare la totale assenza di welfare, facendoci interfacciare ancora una volta con un sistema che sottrae l’accesso ai servizi e alle forme di assistenza sociale.
Le istituzioni locali e nazionali continuano a dimostrarsi inefficienti e funzionali solo all’interesse di pochi.
Con questa consapevolezza riteniamo che la solidarietà e l’autorganizzazione dal basso siano uno strumento indispensabile per resistere e costruire insieme un modello di società più “umana” e vicina ai nostri bisogni e speranze… e ci auguriamo che questo spirito ed energia, da noi, si diffonda.
E’ ripartita da questo mese la distribuzione con il supporto di un banco alimentare che ci permette di aiutare più famiglie.
Ma non basta!
Abbiamo bisogno del sostegno di tutti e tutte, per affrontare le spese logistiche, tenere viva questa iniziativa e costruire insieme una rete quanto più grande possibile di solidarietà e aiuto reciproco.
Contattateci per sapere come aderire e sostenere la Spesa Solidale;
le nostre assemblee sono aperte a chiunque voglia partecipare e contribuire con nuove forze e idee, proveremo ad organizzarci nel pieno rispetto delle norme anti covid.
Vi invitiamo infine, a destinare il 5×1000 a “La stazione – Stella Cometa”, cuore e sede di questa iniziativa al CODICE FISCALE 90057140635 oppure partecipare alla raccolta fondi al link
Peace!

La STAZIONE non è una DISCARICA!

160165595_10224872854878279_8479646129638563565_n

 

“La Stazione non è una discarica”
Questo è lo slogan che abbiamo scelto per esprimere il nostro pensiero riguardo gli spazi comuni e alla loro gestione. Cerchiamo da sempre di mantenere lo spazio in un modo dignitoso ma puntualmente, ci ritroviamo ad assistere a scenari di degrado che si manifestano quotidianamente con l’abbandono di immondizia nei pressi del parcheggio così come sui binari.
Lo spazio è un bene comune e collettivamente va tutelato!
Autore
Cmq tassa o non tassa, ciò non giustifica assolutamente la maleducazione delle persone. Tra l’altro noi più volte abbiamo segnalato questo problema al comune, abbiamo cercato di creare condizioni di collaborazione con l’istituzione locale. Quello che abbiamo sempre ricevuto è porte chiuse in faccia, promesse non mantenute, e indifferenza totale.
E questi atteggiamenti lasciano solo pensare che di base a nessuno interessa nulla di questo paese, è solo visto come un serbatoio di voti
Ma non si può lasciare spazio all inciviltà con piccoli esempi ed esempi prima o poi qualche risultato deve pur venire
Ben detto. Il problema principale è non avere a cuore il proprio territorio. Tutto quello che è fuori della propria casa non è terra di nessuno ed in ogni angolo di questa nostra amata terra si assiste a degrado e abbandono. Invece di essere fieri di tutte le bellezze che abbiamo non si fa altro che renderle invivibili. Bisognerebbe insegnare fin da piccoli ai bambini a rispettare ed amare il proprio territorio come fanno in altre Regioni.
Il problema principale è che pochissime persone pagano la tari: se vai all’isola ecologica comunale, puoi smaltire la qualunque negli appositi contenitori…
Invece la gente “per bene” si disfa delle vecchie cose in casa, chiamando persone a prezzi di favore che vanno a scaricare dove capita
Pierluigi Patitucci

faccio presente che il comune di Boscoreale ha la tassa tari più alta di altri comuni limitrofa, ma ciò non assicura nessun servizio al cittadino.

In questo paese dovrebbe cambiare radicalmente il pensiero politico
E’ un processo irreversibile. E’ un territorio a distruzione permanente. Se ad esempio prendi posizione politica su un tema: ” Fatt e fatti tuoi che è meglio”; ti attivi per una iniziativa sociale?: “chi to fa fa”; inviti una persona ad esprimere un pensiero indipendente?: “io no pozz contradì, chill madda fa nu piacere”; per una iniziativa sociale, come ad esempio pulire in un parco pubblico, o davanti casa?: “nu tengo tiempo, tengo che fa”.

22 novembre 2009: la Ri-Nascita di un BENE COMUNE, oggi ad 11 anni di distanza è più VIVO che mai.

Oggi LA STAZIONE compie 11 anni.
Abbiamo sempre festeggiato questo anniversario perché siamo sempre stati fieri ed orgogliosi di questa piccola e bellissima realtà, che nonostante tutto resta l’unica realtà sul territorio che prova, con tanti sacrifici a migliorare qualcosa sul nostro territorio.
Questo 2020 è sicuramente il periodo che tutti ricorderemo con tanta tristezza, ma nessuna ” pandemia” ha fermato questo treno.
Anzi più forti e presenti con il progetto

, che stiamo portando avanti grazie ai nostri volontari e alla solidarietà del paese.

Auguriamo lunga vita a questo posto fantastico ❤
I VOLONTARI DELLA STAZIONE
****************************************************************************************************
…UN BENE (COMUNE) CHE APPARTIENE AGLI ABITANTI DI BOSCOREALE…SI LEGGE NELL’ARTICOLO…
“chi è del luogo e non ne prova orgoglio si è assopito” dice il Grande Erri de Luca in un suo bel libro parlando di Giacomo Leopardi.
Forse è ora di SVEGLIARSI, NON CREDETE CARI CONCITTADINI?
….Il mio Cuore nella Stazione, LA STAZIONE nel mio Cuore e non solo…. BUON VIAGGIO VOLONTARI!
La STAZIONE secondo Il Vecchio Presidente Vincenzo Martire!
LUOGO LIBERO, di svago, di condivisione, di scambio culturale, di aggregazione sociale, di confronto costruttivo, dove possono anche nascere Amicizie disinteressate!
L’Eredità della Cura di un BENE COMUNE è finita in Buone Mani.
Il VOLONTARIATO PURO è come un’OASI nel DESERTO dell’INDIFFERENZA MORTALE, dell’EGOCENTRISMO e dell’EGOISMO NARCISISTICO COMPULSIVO.
E’ forse l’UNICO ANTIDOTO alle VITE di PLASTICA, che sono VUOTE e quindi INUTILI.
Ciò che non è DONATO è PERSO.
11020996_940936825918073_510017089522540145_n

Riparte il Treno della Solidarietà a LA STAZIONE

RILANCIAMO LA SOLIDARIETÀ
L’esperienza del lockdown ci ha visto impegnat* in una rete di sostegno per le famiglie in difficoltà, ma l’emergenza oggi non è ancora finita.
Rispondiamo insieme alle difficoltà economiche ampliate dalla crisi sanitaria attraverso la distribuzione alimentare e di beni di prima necessità

Contattaci su facebook

o al numero 3511396473
e ti aspettiamo venerdì 20 novembre, ore 15-18
Per chi vuole donare
giovedì 12 novembre, ore 16-20
oppure cerca i punti vendita aderenti e lascia una donazione!
Ci trovi in via Giovanni della Rocca, 252 – Boscoreale (NA) @ La Stazione

 

124316655_118696820039113_1262082848344263934_n124256271_118696770039118_5504284923584255891_n

RILANCIAMO LA SOLIDARIETÀ – vediamoci Lunedì alle ore 21.00 a La Stazione

https://www.facebook.com/LaStazioneBoscoreale/posts/2891463444432312

i-bisognosi-non-vanno-in-ferie

L’esperienza del lockdown, con le problematiche economiche e sociali annesse, ha acuito le difficoltà di una parte della popolazione che fatica persino a permettersi i beni di prima necessità. Per questo, dato lo scarso sostegno delle istutuzioni locali e non, un gruppo di persone ha deciso di organizzarsi autonomamente nei momenti più difficili del confinamento, realizzando una distribuzione alimentare e di beni di prima necessità. La Spesa Solidale portata avanti dai volontari e dalle volontarie della Stazione ha ricevuto il sostegno di molti singoli, commercianti, piccoli produttori agricoli e altre realtà del territorio.
Oggi l’emergenza sanitaria non è ancora finita, e preannuncia una nuova crisi economica che colpirà soprattutto coloro che già prima del Covid-19 vivevano in condizioni di precarietà. Sentiamo perciò il bisogno di riprendere una discussione sulla sostenibilità alimentare, per riattivare una rete di solidarietà che vada oltre un’emergenza che mette solo in evidenza le dinamiche di povertà, isolamento sociale e devastazione ambientale che sono elementi strutturali della nostra società.
Ci vediamo Lunedì alle ore 21.00 a La Stazione per confrontarci e portare avanti l’esperienza della spesa solidale. Invitiamo chiunque sia interessato a partecipare alla discussione e alla crescita del progetto.

121188233_2891463421098981_8293113407561872364_o

60336087_517006548831176_8286427820335300608_n

LA STAZIONE è per TUTTI!

5 ottobre 2012 ore: 09:59
AMBIENTE

Al posto dei vecchi binari una pista per pedoni e ciclisti

La proposta dell’associazione Stella cometa-La Stazione, di Boscoreale, in provincia di Napoli, condivisa da studenti e ambientalisti. L’iniziativa è parte del più ampio progetto di recupero della stazione abbandonata
La Stazione di BoscorealeLa Stazione di Boscoreale

La Stazione di Boscoreale

NAPOLI – Oltre trenta chilometri di strada, un tempo attraversati dal treno, da domani potrebbero essere a disposizione di ciclisti e pedoni. Questa la proposta dell’associazione Stella cometa - La Stazione, di Boscoreale, provincia di Napoli. Trasformare vecchi binari in pista ciclopedonale, sul modello tedesco: un’idea non del tutto nuova, condivisa da alcuni gruppi di studenti e le associazioni ambientaliste della zona, ma che ora i volontari di Boscoreale intendono presentare ufficialmente all’ente regionale e al governo. Nata nel 2006 in seno alla parrocchia dell’Immacolata Concezione, Stella Cometa fino al 2009 è impegnata soprattutto nelle mostre di arte presepiale e nell’organizzazione di eventi culturali. Finché al presidente della piccola organizzazione di volontariato napoletana, Enzo Martire, viene in mente un’altra idea: sfruttare gli spazi della stazione abbandonata di Boscoreale per farne un centro di aggregazione socio-culturale per bambini, giovani e anziani del territorio. Così l’associazione scrive alla direzione della Rete Ferroviaria Italiana di Napoli, chiedendo e ottenendo la concessione per cinque anni in comodato d’uso dei locali della vecchia stazione che si trova sulla linea ferroviaria  Cancello/Torre Annunziata chiusa dal 2005.

Da allora i volontari dell’associazione non si sono mai fermati: cineforum, corsi (di informatica, ceramica, ricamo, artigianato, ballo), mostre, dibattiti, proiezioni di film, tra le attività ricreative e sociali che hanno cominciato ad affollare le 11 stanze della stazione di via Giovanni della Rocca 252. “Abbiamo coinvolto tra i venti e i trenta ragazzi, alcuni giovanissimi, nelle attività di recupero dei locali degradati della stazione – racconta il presidente, Enzo Martire – Abbiamo fatto di tutto, perfino ripulito la zona dalle erbacce”. Gli ambienti interni sono stati così ristrutturati e curati, mentre sulla facciata esterna dei due fabbricati l’architetto Liberato Aliberti ha dipinto un murales. “Una specie di bruco che entra nel treno – dice Martire – a significare simbolicamente il nostro viaggio in questi luoghi, quelli che prima erano la biglietteria, la sala d’attesa e gli altri ambienti che di solito compongono una stazione ferroviaria. Non sono mancate difficoltà, soprattutto quelle economiche dal momento che ci autofinanziamo e andiamo avanti senza alcun aiuto da parte delle istituzioni, ma ciò che conta sono la forza e il coraggio delle persone che hanno creduto in questo progetto”.

E il progetto continua con la proposta di creare una pista ciclopedonale al posto della vecchia linea ferroviaria che una volta collegava ben 10 stazioni (Cancello, Marigliano, Scisciano, Somma Vesuviana, Ottaviano, San Giuseppe Vesuviano, Terzigno, Boccia Al Mauro, Boscoreale, Torre Annunziata Centrale) per una lunghezza complessiva di 30,928 km. “In Campania abbiamo già l’esempio della Benevento Vitulano – precisa il presidente dell’associazione Stella Cometa – Si tratta, più in generale di ridare dignità alle stazioni immaginando di trasformarle in ciclo officine, centri culturali, ostelli, musei e più in generale luoghi dove poter venire a contatto con la storia, l’arte e la cultura del posto”. La presentazione ufficiale dell’iniziativa avverrà venerdì 26 ottobre alle 18 presso l’ex stazione di Boscoreale, Napoli, attraverso un dibattito pubblico. (Maria Nocerino)

© Copyright Redattore Sociale

Pista ciclabile San Giuseppe Vesuviano – Torre Annunziata: Il merito, per un’opera pubblica così importante, va sempre ripartito in egual misura tra tutti gli attori che ci hanno creduto e si sono prodigati affinché l’IDEA-PROGETTO si concretizzasse!!

(A cura di Vincenzo Martire)

Quando si concretizza un sogno, tutti gli attori vorrebbero averne il merito in esclusiva.

Io penso che questo modo di pensare sia sbagliato.

Il merito, per un’opera pubblica così importante, va sempre ripartito in egual misura tra tutti gli attori che hanno creduto in questo progetto:

https://www.facebook.com/antoniomarcianopd/posts/2066916266772237

L’associazione Stella Cometa – La Stazione, che ha avuto parte attiva in questa vicenda, ed è soddisfatta del buon esito.

Gli Amministratori Pubblici che hanno dato una decisiva accelerata all’iter per concretizzare un sogno.

Le comunità attraversate dal percorso ciclo-pedonale che hanno dato gli stimoli giusti.

Dovrebbe essere sempre così: il popolo chiede e lo Stato realizza, quando ci sono le risorse.

Un grazie va a tutti indistintamente:

ai promotori del laboratorio di partecipazione urbana sulla riconversione della linea ferroviaria Cancello – Torre Annunziata;

https://www.lastazioneboscoreale.it/?p=1183

ai promotori della petizione

https://www.lastazioneboscoreale.it/?page_id=23901

agli Amministratori locali e Regionali.

 

Dal sito www.lastazioneboscoreale.it

“Tutti coloro che nel 2012 hanno dato vita al laboratorio di partecipazione urbana, sono stati invitati a riprendere gli incontri alla Stazione FS di Boscoreale.

Si invitano tutti i soggetti politici del territorio ad interessarsi fattivamente della riconversione della linea ferroviaria Cancello – Torre Annunziata dismessa con Decreto Ministeriale in data 10 ottobre 2014″.

E’ tempo del cinque per mille, conosciamo da vicino i nostri SOSTENITORI!

“Per Aiutare CONDIVIDO questo APPELLO! E Tu? Fallo anche Tu, in fondo cosa Ti costa?”

Si fa appello a TUTTI i SOCI, SIMPATIZZANTI E FREQUENTATORI della STAZIONE di indicare il NOSTRO CODICE FISCALE 90057140635 nel riquadro CINQUE PER MILLE – ALIMENTIAMO UN SOGNO!

….senza la Provvidenza non sarebbe nata LA STAZIONE, senza il 5 x 1000 della Comunità di Boscoreale non si andrà molto lontano.

downloadmanifesto one 5 mille web ok

 

 

Si riportano i nominativi noti di coloro che hanno dato una mano alla STAZIONE nella dichiarazione dei redditi ANNI 2019 – 2020 E PRECEDENTI – GRAZIE A TUTTI

1 – DE VIVO ANTONIO (ZONA MUNICIPIO) SOCIO – BOSCOREALE (DAL 2015 – 2020)

2 – DE VIVO PASQUALE SIMPATIZZANTE (FIGLIO DI ANTONIO) – BOSCOREALE (DAL 2015 – 2020)

3 – DE VIVO VINCENZO SIMPATIZZANTE (FIGLIO DI ANTONIO) – BOSCOREALE (DAL 2015 – 2020)

4 – PASCALE VINCENZO SIMPATIZZANTE – MILANO (DAL 2015 – 2020)

5 – PASCALE TERESA SIMPATIZZANTE – BOSCOTRECASE (DAL 2015 – 2020)

6 – IOIMO PASQUALE SIMPATIZZANTE – RFI NAPOLI (DAL 2015 – 2020)

7 – 8 DI MAIO RAFFAELE & coniuge SIMPATIZZANTI – RFI NAPOLI (DAL 2015 – 2020)

9 – PUCA LUIGI SIMPATIZZANTE – RFI NAPOLI (DAL 2015 – 2020)

10 – DE FILIPPO NINO SIMPATIZZANTE – RFI NAPOLI (DAL 2015 – 2020)

11 – GUARNIERI GIACOMO SIMPATIZZANTE – RFI NAPOLI (DAL 2015 – 2019)

12 – TRICARICO LUIGI SIMPATIZZANTE – RFI NAPOLI (DAL 2015 – 2020)

13 – MARTIRE TOMMASO SOCIO – BOSCOREALE (DAL 2015 – 2020)

14 – MARTIRE ANGELINA SOCIA – BOSCOREALE (DAL 2015 – 2020)

15 – MARTIRE SIMONA SOCIA – BOSCOREALE (DAL 2015 – 2020)

16 – MARTIRE CARLA SOCIA – BOSCOREALE (DAL 2015 – 2020)

17 – MARTIRE VINCENZO SOCIO – BOSCOREALE (DAL 2015 – 2020)

18 – ABATE ERMINIO SIMPATIZZANTE – BOSCOREALE (DAL 2015 – 2020)

19 – ABATE PIETRO SOSTENITORE – BOSCOREALE (DAL 2015 – 2020)

20 – IENGO ALBERTO SIMPATIZZANTE – RFI NAPOLI (DAL 2015 – 2020)

21 – NAPOLANO MARCO SIMPATIZZANTE – RFI NAPOLI (DAL 2015 – 2020)

22 – ZOLLO GIUSEPPE SIMPATIZZANTE – RFI NAPOLI (DAL 2015 – 2020)

23 – SIFO GIUSEPPE SIMPATIZZANTE – RFI NAPOLI (DAL 2015 -2020)

24 – RICCONE GIULIANO SIMPATIZZANTE – RFI NAPOLI (DAL 2015 – 2020)

25 – ROMANO ANNAMARIA SIMPATIZZANTE – RFI NAPOLI (DAL 2015 – 2020)

26 – CANNIZZARO PAOLO SIMPATIZZANTE -RFI NAPOLI (DAL 2015- 2020)

27 – PIROZZI RAFFAELE SIMPATIZZANTE – RFI SALERNO (DAL 2015 – 2020)

28-29 CASALE MICHELE E FIGLIA SIMPATIZZANTI – (2019- 2020)

30 – CAROTENUTO ANNA SIMPATIZZANTE – (DAL 2015 – 2020)

31 – MANZO LUIGI SOCIO – (DAL 2015 AL 2020)