TOMBOLA SCUSTUMATA A LA STAZIONE
Risposta
Il 22 maggio 2008 un piccolo nucleo di volontari dell’associazione Stella Cometa mette per la prima volta piede nella ex stazione FS di Boscoreale in provincia di Napoli.
Entrare in quei locali abbandonati, fatiscenti, puzzolenti, è stato certamente un atto insano.
Insano è una parola offensiva se la si rivolge a una persona apparentemente “normale”, ma può essere un elogio per chi invece, si traveste da “folle” e intraprende un’avventura o meglio una missione impossibile: riportare alla civiltà un vero e proprio letamaio, pieno zeppo di rifiuti, siringhe, escrementi, carcasse di piccoli animali, calcinacci staccatisi per l’incuria di chi aveva la responsabilità dei locali.
Oggi 22 novembre 2021 a 12 anni dall’inaugurazione dei locali, la STAZIONE è ancora VIVA, perché i primi “folli” hanno contagiato tanti altri che non demordono e con coraggio, rinunce e sacrifici porta avanti il SOGNO.
Lo Stato che non ha mai perseguito, ammonito, multato i Responsabili del gravissimo DEGRADO da essi provocato, ancora oggi volta, sostanzialmente, le spalle ai Volontari della Stazione.
In questi giorni si stanno raccogliendo, ancora una volta, delle donazione tra i cittadini sostenitori del SOGNO, per tentare di completare i lavori nel vecchio Magazzino delle Merci.
Si ringraziano TUTTI coloro che già hanno versato il loro contributo e si fa appello alla generosità di TUTTE le persone che hanno una possibilità, anche di pochi euro, a fare la loro parte, se si sentono vicini a questa bellissima e coraggiosissima associazione.
https://www.facebook.com/events/1121426135056507/?ref=newsfeed
PREMESSA
Abbiamo bisogno di persone motivate, di energie nuove che vogliano donare il proprio contributo alla crescita dell’associazione: abbiamo bisogno di Artisti, Professionisti, Artigiani o Manovali, Formatori, Tecnici, Insegnanti e ancora chiunque abbia delle proposte o semplicemente abbia voglia di rimboccarsi le maniche e mettersi in discussione dando una mano nella cura e la gestione dello spazio.
Chi è interessat* a svolgere attività negli spazi de La Stazione potrà presentare la proposta all’Assemblea di Gestione secondo gli appuntamenti e le modalità pubblicate di volta in volta sulla pagina de La Stazione:
https://www.facebook.com/LaStazioneBoscoreale
La proposta sarà gestita in base alle disponibilità di calendario ed al comune buon senso.
Ad oggi, settembre 2021 le difficoltà di gestione e le necessità dell’associazione (nonchè dei singoli) sembrano essere aumentate a causa del particolare momento storico che l’umanità tutta sta vivendo.
Come alleata di questa umanità (nonchè parte di essa) La Stazione chiama tutt* a raccolta per una vera e propria “Chiamata alle Arti”.
L’associazione culturale “La stazione” (già Stella Cometa) nasce, dallo sforzo e le energie dei Volontari che l’hanno fondata, nell’ex stazione ferroviaria di Boscoreale nel novembre 2009; bene comune riqualificato e restituito ai cittadini del territorio vesuviano.
Come tale da anni si propone di offrire ai suoi abitanti eventi culturali, corsi di formazione e servizi di supporto al cittadino, che possano accompagnare l’individuo nella sua crescita personale ed il territorio, con le sue diversità, attraverso una crescita collettiva
Sabato 16 Ottobre vi aspettiamo per una serata all’insegna del buon jazz con Raffaele Carotenuto trio e con il loro primo disco di inediti “Journey of perdition”.
Raffaele Carotenuto: Drum e Percussions.
Raffaele Ranieri: Piano Fender Rhodes e Synth
Girolamo Scarpa: Bass
Bio Raffaele Carotenuto Trio
Tra le pendici del Vesuvio, prende vita, forma e colore il progetto Raffaele Carotenuto Trio. Le idee e le passioni musicali si fondono per ricreare un suono caldo avvolgente e armonioso.
Raffaele Carotenuto Trio nasce nel 2019 da un’idea di Raffaele Carotenuto che inizia fin da subito a lavorare e arrangiare i suoi brani, dando vita al disco Journey of perdition. Journey of perdition racchiude in se, una fusione della musica occidentale e orientale con quella colta, con vari elementi che si uniscono in una forma comune, dando vita ad una danza goliarda.
SPOTIFY https://open.spotify.com/album/1HJRjoAbQb7PdV4I1hwtQG…
Facebook Page https://www.facebook.com/Raffaele-Carotenuto-Trio-101382018546695
* INIZIO SERATA ORE 21.30 // INIZIO LIVE ORE 22 // A SEGUIRE DJ SET DI VINCENZO OZ NTF *
NON MANCATE
Abbiamo bisogno di persone motivate, di energie nuove che vogliano donare il proprio contributo alla crescita dell’associazione: abbiamo bisogno di Artisti, Professionisti, Artigiani o Manovali, Formatori, Tecnici, Insegnanti e ancora chiunque abbia delle proposte o semplicemente abbia voglia di rimboccarsi le maniche e mettersi in discussione dando una mano nella cura e la gestione dello spazio.
Chi è interessat* a svolgere attività negli spazi de La Stazione potrà presentare la proposta all’Assemblea di Gestione secondo gli appuntamenti e le modalità pubblicate di volta in volta sulla pagina de La Stazione:
https://www.facebook.com/LaStazioneBoscoreale
La proposta sarà gestita in base alle disponibilità di calendario ed al comune buon senso.
Ad oggi, settembre 2021 le difficoltà di gestione e le necessità dell’associazione (nonchè dei singoli) sembrano essere aumentate a causa del particolare momento storico che l’umanità tutta sta vivendo.
Come alleata di questa umanità (nonchè parte di essa) La Stazione chiama tutt* a raccolta per una vera e propria “Chiamata alle Arti”.
L’associazione culturale “La stazione” (già Stella Cometa) nasce, dallo sforzo e le energie dei Volontari che l’hanno fondata, nell’ex stazione ferroviaria di Boscoreale nel novembre 2009; bene comune riqualificato e restituito ai cittadini del territorio vesuviano.
Come tale da anni si propone di offrire ai suoi abitanti eventi culturali, corsi di formazione e servizi di supporto al cittadino, che possano accompagnare l’individuo nella sua crescita personale ed il territorio, con le sue diversità, attraverso una crescita collettiva