La STAZIONE ha bisogno di Noi, abitanti di Boscoreale, aiutiamola a crescere!

Ho letto da qualche parte che per AMARE non abbiamo che l’oggi, penso sia proprio così!
….chi ama sul serio LA STAZIONE condivide le sue iniziative e anche i suoi appelli……
Per dare un piccolo aiuto, basta poco, ecco il Codice Fiscale dell’Associazione Stella Cometa – LA STAZIONE
90057140635
il tuo CINQUE per MILLE e/o il tuo DUE per MILLE a sostegno del progetto sociale, culturale e ambientale, portato avanti dai volontari della STAZIONE di Boscoreale (NA).
Ho fatto il mio bonifico annuale, 5 euro al mese per 12 mesi= 60 euro.
Se tutti i sostenitori che hanno la possibilità facessero ugualmente, sarebbe un bel gesto di solidarietà.
Per sostenere l’associazione STELLA COMETA-LA STAZIONE puoi effettuare un bonifico bancario sul seguente codice
IBAN IT64H0306909606100000170995
Beneficiario: Stella Cometa La Stazione
- indicando come Causale “Sostengo Stella Cometa-LA STAZIONE”
p.s.
sarei felice se il mio bonifico ottenesse gli stessi risultati contagiosi del COVID-19

 

by MarVin il Vecchio Presidente.posso-fare-qualcosa-per-te

….in uno Stato Normale

 

Mi sono sempre chiesto in passato, ogni volta che doveva venire l’amico fabbro per ripristinare lo scardinamento delle porte o delle finestre, cosa farebbe uno Stato Normale per stare vicino ai volenterosi volontari della Stazione quando quel piccolo miracolo Civico viene saccheggiato e danneggiato. Penso che lo affiancherebbe, e manderebbe un sostegno morale ed economico.
Invece non siamo in uno Stato Normale.
E allora cari volontari prendiamo come delle prove questi episodi di vandalismo, teniamo duro e andiamo avanti.
Domani faccio il mio bonifico annuale, 5 euro al mese per 12 mesi= 60 euro.
Se tutti i sostenitori che hanno la possibilità facessero ugualmente, sarebbe un bel gesto di solidarietà.
Le persone per bene come i volontari, non mollano mai!
Per sostenere l’associazione STELLA COMETA-LA STAZIONE puoi effettuare un bonifico bancario sul seguente codice IBAN IT64H0306909606100000170995 indicando come Causale “Sostengo Stella Cometa-LA STAZIONE” .
5-non-danneggiare-i-volontari

22 Maggio 2008 – 22 Maggio 2021 13 anni dopo, il MIRACOLO continua alla STAZIONE di Boscoreale.

whatsapp-image-2021-05-21-at-20-00-10Ieri mattina mi hanno telefonato due colleghi, uno di Sant’Antimo (Luigi P.) e uno di Napoli (Alberto I.):
<<caro Vincenzo possiamo destinare anche il due per mille alla STAZIONE, oltre al cinque per mille?>>
<<Si senz’altro, grazie!>>
Poi ho pensato: << come è strana la vita, persone non di Boscoreale aiutano i Volontari della Stazione, mentre i 13.000 contribuenti boscorealesi, che volendo possono o potrebbero usufruire delle attività di questa bellissima realtà sociale e culturale, in pratica la ignorano quasi del tutto>>.
Provo una profonda tristezza, un profondo sconforto, ma so anche che lassù in Alto, proteggono e sostengono la STAZIONE da SEMPRE, e allora ritorna la GIOIA.
Buona domenica a TUTTI, nessuno ESCLUSO!
p.s. il Cinque per mille ha già consentito di metter l’asfalto sul VECCHIO MAGAZZINO.
Se arriveranno altri aiuti, in breve tempo si completeranno i lavori:
pavimento, intonaci, pitturazione e gli infissi che mancano.
Il comodato attuale del VECCHIO MAGAZZINO scade nel 2032.
Per dare il VOSTRO piccolo aiuto, basta poco, ecco il Codice Fiscale dell’Associazione Stella Cometa – LA STAZIONE
90057140635
il VOSTRO CINQUE per MILLE a sostegno del progetto sociale, culturale e ambientale,
portato avanti dai volontari della STAZIONE di Boscoreale (NA).
Chi VUOLE, può anche fare un’offerta volontaria:
Per sostenere l’associazione STELLA COMETA-LA STAZIONE si può effettuare un bonifico bancario
sul seguente codice IBAN IT64H0306909606100000170995
indicando come Causale “Sostengo Stella Cometa-LA STAZIONE” .

Boscoreale (NA) era il 22 maggio, oggi come allora? Pensiamo proprio di no! | La Stazione Boscoreale

LA STAZIONE NON E’ PIU’ UNA DISCARICA

160165595_10224872854878279_8479646129638563565_n

22 maggio 2021

ATTENZIONE, ATTENZIONE!!! A tutti gli amici del mondo danzante!!! Siamo lieti di invitarvi a scoprire, riscoprire o approfondire una delle danze popolari più amate nel panorama europeo, la BOURREE. A seguire ci sarà un momento cineforum a tema Balfolk
Sabato 22 Maggio 2021
Start Ore 17:30
L’evento è GRATUITO, ma riservato ai soci dell’associazione La Stazione – Stella Cometa
Tesseramento 2021 – 3 euro
Dopo un lungo periodo di pausa approfittiamo del clima favorevole e dell’allentamento delle misure restrittive per tornare a danzare. L’incontro si terrà rigorosamente all’aperto nel rispetto delle misure di sicurezza previste dalle disposizioni vigenti.
Vi aspettiamo numerosi, non mancate

Evento di La Stazione e Michele Vitiello

La Stazione

 sabato dalle ore 17:30 UTC+02 alle 22:00 UTC+02
15–22°C Parzialmente nuvoloso
Prezzo: gratis · Durata: 4 h 30 min
Pubblico  · Chiunque su Facebook o fuori Facebook

186551724_3073677729544215_3471502371340215916_n

Pubblicato elenco cinque per mille 2019! Grazie ai 58 SOSTENITORI della STAZIONE!

60336087_517006548831176_8286427820335300608_nanno 2019 € 1.788,10 n. 58 sostenitori

5XM-AF2019-X-ELE-BEN01-P02 (agenziaentrate.gov.it)

progressivo in elenco 25849 pag. 415

anno 2018 € 1.350,54 n. 42 sostenitori

anno 2017 € 1.218,90 n. 40 sostenitori

anno 2016 € 1.620,93 n. 50 sostenitori

anno 2015 € 1.376,16. n. 41 sostenitori

anno 2014 € 2.824,06 n. 106 sostenitori

anno 2013 € 2.504,50 n. 105 sostenitori

LA STAZIONE: E’ ripartita da questo mese la distribuzione con il supporto di un banco alimentare che ci permette di aiutare più famiglie.

Vi invitiamo infine, a destinare il 5×1000 a “La stazione – Stella Cometa”, cuore e sede di questa iniziativa al CODICE FISCALE 90057140635 oppure partecipare alla raccolta fondi al link
Un anno fa, con l’acuirsi della condizione emergenziale economica, determinata anche dalla pandemia, abbiamo iniziato il progetto di
Spesa Solidale come strumento per rispondere a questa crisi.
Grazie alla solidarietà delle persone sul territorio, abbiamo attivato una raccolta di beni di prima necessità, che ha sostenuto diverse famiglie in situazione di indigenza.
Ad un anno nulla è cambiato e sentiamo forte la necessità di credere ancora in questa attività.
Le logiche del profitto, dalla sanità al lavoro, continuano a condizionare violentemente le nostre vite.
176357907_234388225136638_4742705623347238708_nL’esperienza pregressa ci ha permesso di constatare la totale assenza di welfare, facendoci interfacciare ancora una volta con un sistema che sottrae l’accesso ai servizi e alle forme di assistenza sociale.
Le istituzioni locali e nazionali continuano a dimostrarsi inefficienti e funzionali solo all’interesse di pochi.
Con questa consapevolezza riteniamo che la solidarietà e l’autorganizzazione dal basso siano uno strumento indispensabile per resistere e costruire insieme un modello di società più “umana” e vicina ai nostri bisogni e speranze… e ci auguriamo che questo spirito ed energia, da noi, si diffonda.
E’ ripartita da questo mese la distribuzione con il supporto di un banco alimentare che ci permette di aiutare più famiglie.
Ma non basta!
Abbiamo bisogno del sostegno di tutti e tutte, per affrontare le spese logistiche, tenere viva questa iniziativa e costruire insieme una rete quanto più grande possibile di solidarietà e aiuto reciproco.
Contattateci per sapere come aderire e sostenere la Spesa Solidale;
le nostre assemblee sono aperte a chiunque voglia partecipare e contribuire con nuove forze e idee, proveremo ad organizzarci nel pieno rispetto delle norme anti covid.
Vi invitiamo infine, a destinare il 5×1000 a “La stazione – Stella Cometa”, cuore e sede di questa iniziativa al CODICE FISCALE 90057140635 oppure partecipare alla raccolta fondi al link
Peace!

La STAZIONE non è una DISCARICA!

160165595_10224872854878279_8479646129638563565_n

 

“La Stazione non è una discarica”
Questo è lo slogan che abbiamo scelto per esprimere il nostro pensiero riguardo gli spazi comuni e alla loro gestione. Cerchiamo da sempre di mantenere lo spazio in un modo dignitoso ma puntualmente, ci ritroviamo ad assistere a scenari di degrado che si manifestano quotidianamente con l’abbandono di immondizia nei pressi del parcheggio così come sui binari.
Lo spazio è un bene comune e collettivamente va tutelato!
Autore
Cmq tassa o non tassa, ciò non giustifica assolutamente la maleducazione delle persone. Tra l’altro noi più volte abbiamo segnalato questo problema al comune, abbiamo cercato di creare condizioni di collaborazione con l’istituzione locale. Quello che abbiamo sempre ricevuto è porte chiuse in faccia, promesse non mantenute, e indifferenza totale.
E questi atteggiamenti lasciano solo pensare che di base a nessuno interessa nulla di questo paese, è solo visto come un serbatoio di voti
Ma non si può lasciare spazio all inciviltà con piccoli esempi ed esempi prima o poi qualche risultato deve pur venire
Ben detto. Il problema principale è non avere a cuore il proprio territorio. Tutto quello che è fuori della propria casa non è terra di nessuno ed in ogni angolo di questa nostra amata terra si assiste a degrado e abbandono. Invece di essere fieri di tutte le bellezze che abbiamo non si fa altro che renderle invivibili. Bisognerebbe insegnare fin da piccoli ai bambini a rispettare ed amare il proprio territorio come fanno in altre Regioni.
Il problema principale è che pochissime persone pagano la tari: se vai all’isola ecologica comunale, puoi smaltire la qualunque negli appositi contenitori…
Invece la gente “per bene” si disfa delle vecchie cose in casa, chiamando persone a prezzi di favore che vanno a scaricare dove capita
Pierluigi Patitucci

faccio presente che il comune di Boscoreale ha la tassa tari più alta di altri comuni limitrofa, ma ciò non assicura nessun servizio al cittadino.

In questo paese dovrebbe cambiare radicalmente il pensiero politico
E’ un processo irreversibile. E’ un territorio a distruzione permanente. Se ad esempio prendi posizione politica su un tema: ” Fatt e fatti tuoi che è meglio”; ti attivi per una iniziativa sociale?: “chi to fa fa”; inviti una persona ad esprimere un pensiero indipendente?: “io no pozz contradì, chill madda fa nu piacere”; per una iniziativa sociale, come ad esempio pulire in un parco pubblico, o davanti casa?: “nu tengo tiempo, tengo che fa”.

22 novembre 2009: la Ri-Nascita di un BENE COMUNE, oggi ad 11 anni di distanza è più VIVO che mai.

Oggi LA STAZIONE compie 11 anni.
Abbiamo sempre festeggiato questo anniversario perché siamo sempre stati fieri ed orgogliosi di questa piccola e bellissima realtà, che nonostante tutto resta l’unica realtà sul territorio che prova, con tanti sacrifici a migliorare qualcosa sul nostro territorio.
Questo 2020 è sicuramente il periodo che tutti ricorderemo con tanta tristezza, ma nessuna ” pandemia” ha fermato questo treno.
Anzi più forti e presenti con il progetto

, che stiamo portando avanti grazie ai nostri volontari e alla solidarietà del paese.

Auguriamo lunga vita a questo posto fantastico ❤
I VOLONTARI DELLA STAZIONE
****************************************************************************************************
…UN BENE (COMUNE) CHE APPARTIENE AGLI ABITANTI DI BOSCOREALE…SI LEGGE NELL’ARTICOLO…
“chi è del luogo e non ne prova orgoglio si è assopito” dice il Grande Erri de Luca in un suo bel libro parlando di Giacomo Leopardi.
Forse è ora di SVEGLIARSI, NON CREDETE CARI CONCITTADINI?
….Il mio Cuore nella Stazione, LA STAZIONE nel mio Cuore e non solo…. BUON VIAGGIO VOLONTARI!
La STAZIONE secondo Il Vecchio Presidente Vincenzo Martire!
LUOGO LIBERO, di svago, di condivisione, di scambio culturale, di aggregazione sociale, di confronto costruttivo, dove possono anche nascere Amicizie disinteressate!
L’Eredità della Cura di un BENE COMUNE è finita in Buone Mani.
Il VOLONTARIATO PURO è come un’OASI nel DESERTO dell’INDIFFERENZA MORTALE, dell’EGOCENTRISMO e dell’EGOISMO NARCISISTICO COMPULSIVO.
E’ forse l’UNICO ANTIDOTO alle VITE di PLASTICA, che sono VUOTE e quindi INUTILI.
Ciò che non è DONATO è PERSO.
11020996_940936825918073_510017089522540145_n

Riparte il Treno della Solidarietà a LA STAZIONE

RILANCIAMO LA SOLIDARIETÀ
L’esperienza del lockdown ci ha visto impegnat* in una rete di sostegno per le famiglie in difficoltà, ma l’emergenza oggi non è ancora finita.
Rispondiamo insieme alle difficoltà economiche ampliate dalla crisi sanitaria attraverso la distribuzione alimentare e di beni di prima necessità

Contattaci su facebook

o al numero 3511396473
e ti aspettiamo venerdì 20 novembre, ore 15-18
Per chi vuole donare
giovedì 12 novembre, ore 16-20
oppure cerca i punti vendita aderenti e lascia una donazione!
Ci trovi in via Giovanni della Rocca, 252 – Boscoreale (NA) @ La Stazione

 

124316655_118696820039113_1262082848344263934_n124256271_118696770039118_5504284923584255891_n

RILANCIAMO LA SOLIDARIETÀ – vediamoci Lunedì alle ore 21.00 a La Stazione

https://www.facebook.com/LaStazioneBoscoreale/posts/2891463444432312

i-bisognosi-non-vanno-in-ferie

L’esperienza del lockdown, con le problematiche economiche e sociali annesse, ha acuito le difficoltà di una parte della popolazione che fatica persino a permettersi i beni di prima necessità. Per questo, dato lo scarso sostegno delle istutuzioni locali e non, un gruppo di persone ha deciso di organizzarsi autonomamente nei momenti più difficili del confinamento, realizzando una distribuzione alimentare e di beni di prima necessità. La Spesa Solidale portata avanti dai volontari e dalle volontarie della Stazione ha ricevuto il sostegno di molti singoli, commercianti, piccoli produttori agricoli e altre realtà del territorio.
Oggi l’emergenza sanitaria non è ancora finita, e preannuncia una nuova crisi economica che colpirà soprattutto coloro che già prima del Covid-19 vivevano in condizioni di precarietà. Sentiamo perciò il bisogno di riprendere una discussione sulla sostenibilità alimentare, per riattivare una rete di solidarietà che vada oltre un’emergenza che mette solo in evidenza le dinamiche di povertà, isolamento sociale e devastazione ambientale che sono elementi strutturali della nostra società.
Ci vediamo Lunedì alle ore 21.00 a La Stazione per confrontarci e portare avanti l’esperienza della spesa solidale. Invitiamo chiunque sia interessato a partecipare alla discussione e alla crescita del progetto.

121188233_2891463421098981_8293113407561872364_o

60336087_517006548831176_8286427820335300608_n