Balli di Gruppo alla STAZIONE: vi aspettiamo il 6 ottobre alle ore 17.00
Risposta
La Stazione di Boscoreale
NAPOLI – Oltre trenta chilometri di strada, un tempo attraversati dal treno, da domani potrebbero essere a disposizione di ciclisti e pedoni. Questa la proposta dell’associazione Stella cometa - La Stazione, di Boscoreale, provincia di Napoli. Trasformare vecchi binari in pista ciclopedonale, sul modello tedesco: un’idea non del tutto nuova, condivisa da alcuni gruppi di studenti e le associazioni ambientaliste della zona, ma che ora i volontari di Boscoreale intendono presentare ufficialmente all’ente regionale e al governo. Nata nel 2006 in seno alla parrocchia dell’Immacolata Concezione, Stella Cometa fino al 2009 è impegnata soprattutto nelle mostre di arte presepiale e nell’organizzazione di eventi culturali. Finché al presidente della piccola organizzazione di volontariato napoletana, Enzo Martire, viene in mente un’altra idea: sfruttare gli spazi della stazione abbandonata di Boscoreale per farne un centro di aggregazione socio-culturale per bambini, giovani e anziani del territorio. Così l’associazione scrive alla direzione della Rete Ferroviaria Italiana di Napoli, chiedendo e ottenendo la concessione per cinque anni in comodato d’uso dei locali della vecchia stazione che si trova sulla linea ferroviaria Cancello/Torre Annunziata chiusa dal 2005.
Da allora i volontari dell’associazione non si sono mai fermati: cineforum, corsi (di informatica, ceramica, ricamo, artigianato, ballo), mostre, dibattiti, proiezioni di film, tra le attività ricreative e sociali che hanno cominciato ad affollare le 11 stanze della stazione di via Giovanni della Rocca 252. “Abbiamo coinvolto tra i venti e i trenta ragazzi, alcuni giovanissimi, nelle attività di recupero dei locali degradati della stazione – racconta il presidente, Enzo Martire – Abbiamo fatto di tutto, perfino ripulito la zona dalle erbacce”. Gli ambienti interni sono stati così ristrutturati e curati, mentre sulla facciata esterna dei due fabbricati l’architetto Liberato Aliberti ha dipinto un murales. “Una specie di bruco che entra nel treno – dice Martire – a significare simbolicamente il nostro viaggio in questi luoghi, quelli che prima erano la biglietteria, la sala d’attesa e gli altri ambienti che di solito compongono una stazione ferroviaria. Non sono mancate difficoltà, soprattutto quelle economiche dal momento che ci autofinanziamo e andiamo avanti senza alcun aiuto da parte delle istituzioni, ma ciò che conta sono la forza e il coraggio delle persone che hanno creduto in questo progetto”.
E il progetto continua con la proposta di creare una pista ciclopedonale al posto della vecchia linea ferroviaria che una volta collegava ben 10 stazioni (Cancello, Marigliano, Scisciano, Somma Vesuviana, Ottaviano, San Giuseppe Vesuviano, Terzigno, Boccia Al Mauro, Boscoreale, Torre Annunziata Centrale) per una lunghezza complessiva di 30,928 km. “In Campania abbiamo già l’esempio della Benevento Vitulano – precisa il presidente dell’associazione Stella Cometa – Si tratta, più in generale di ridare dignità alle stazioni immaginando di trasformarle in ciclo officine, centri culturali, ostelli, musei e più in generale luoghi dove poter venire a contatto con la storia, l’arte e la cultura del posto”. La presentazione ufficiale dell’iniziativa avverrà venerdì 26 ottobre alle 18 presso l’ex stazione di Boscoreale, Napoli, attraverso un dibattito pubblico. (Maria Nocerino)
(A cura di Vincenzo Martire)
Quando si concretizza un sogno, tutti gli attori vorrebbero averne il merito in esclusiva.
Io penso che questo modo di pensare sia sbagliato.
Il merito, per un’opera pubblica così importante, va sempre ripartito in egual misura tra tutti gli attori che hanno creduto in questo progetto:
https://www.facebook.com/antoniomarcianopd/posts/2066916266772237
L’associazione Stella Cometa – La Stazione, che ha avuto parte attiva in questa vicenda, ed è soddisfatta del buon esito.
Gli Amministratori Pubblici che hanno dato una decisiva accelerata all’iter per concretizzare un sogno.
Le comunità attraversate dal percorso ciclo-pedonale che hanno dato gli stimoli giusti.
Dovrebbe essere sempre così: il popolo chiede e lo Stato realizza, quando ci sono le risorse.
Un grazie va a tutti indistintamente:
ai promotori del laboratorio di partecipazione urbana sulla riconversione della linea ferroviaria Cancello – Torre Annunziata;
https://www.lastazioneboscoreale.it/?p=1183
ai promotori della petizione
https://www.lastazioneboscoreale.it/?page_id=23901
agli Amministratori locali e Regionali.
Dal sito www.lastazioneboscoreale.it
“Tutti coloro che nel 2012 hanno dato vita al laboratorio di partecipazione urbana, sono stati invitati a riprendere gli incontri alla Stazione FS di Boscoreale.
Si invitano tutti i soggetti politici del territorio ad interessarsi fattivamente della riconversione della linea ferroviaria Cancello – Torre Annunziata dismessa con Decreto Ministeriale in data 10 ottobre 2014″.
“Per Aiutare CONDIVIDO questo APPELLO! E Tu? Fallo anche Tu, in fondo cosa Ti costa?”
Si fa appello a TUTTI i SOCI, SIMPATIZZANTI E FREQUENTATORI della STAZIONE di indicare il NOSTRO CODICE FISCALE 90057140635 nel riquadro CINQUE PER MILLE – ALIMENTIAMO UN SOGNO!
….senza la Provvidenza non sarebbe nata LA STAZIONE, senza il 5 x 1000 della Comunità di Boscoreale non si andrà molto lontano.
Si riportano i nominativi noti di coloro che hanno dato una mano alla STAZIONE nella dichiarazione dei redditi ANNI 2019 – 2020 E PRECEDENTI – GRAZIE A TUTTI
1 – DE VIVO ANTONIO (ZONA MUNICIPIO) SOCIO – BOSCOREALE (DAL 2015 – 2020)
2 – DE VIVO PASQUALE SIMPATIZZANTE (FIGLIO DI ANTONIO) – BOSCOREALE (DAL 2015 – 2020)
3 – DE VIVO VINCENZO SIMPATIZZANTE (FIGLIO DI ANTONIO) – BOSCOREALE (DAL 2015 – 2020)
4 – PASCALE VINCENZO SIMPATIZZANTE – MILANO (DAL 2015 – 2020)
5 – PASCALE TERESA SIMPATIZZANTE – BOSCOTRECASE (DAL 2015 – 2020)
6 – IOIMO PASQUALE SIMPATIZZANTE – RFI NAPOLI (DAL 2015 – 2020)
7 – 8 DI MAIO RAFFAELE & coniuge SIMPATIZZANTI – RFI NAPOLI (DAL 2015 – 2020)
9 – PUCA LUIGI SIMPATIZZANTE – RFI NAPOLI (DAL 2015 – 2020)
10 – DE FILIPPO NINO SIMPATIZZANTE – RFI NAPOLI (DAL 2015 – 2020)
11 – GUARNIERI GIACOMO SIMPATIZZANTE – RFI NAPOLI (DAL 2015 – 2019)
12 – TRICARICO LUIGI SIMPATIZZANTE – RFI NAPOLI (DAL 2015 – 2020)
13 – MARTIRE TOMMASO SOCIO – BOSCOREALE (DAL 2015 – 2020)
14 – MARTIRE ANGELINA SOCIA – BOSCOREALE (DAL 2015 – 2020)
15 – MARTIRE SIMONA SOCIA – BOSCOREALE (DAL 2015 – 2020)
16 – MARTIRE CARLA SOCIA – BOSCOREALE (DAL 2015 – 2020)
17 – MARTIRE VINCENZO SOCIO – BOSCOREALE (DAL 2015 – 2020)
18 – ABATE ERMINIO SIMPATIZZANTE – BOSCOREALE (DAL 2015 – 2020)
19 – ABATE PIETRO SOSTENITORE – BOSCOREALE (DAL 2015 – 2020)
20 – IENGO ALBERTO SIMPATIZZANTE – RFI NAPOLI (DAL 2015 – 2020)
21 – NAPOLANO MARCO SIMPATIZZANTE – RFI NAPOLI (DAL 2015 – 2020)
22 – ZOLLO GIUSEPPE SIMPATIZZANTE – RFI NAPOLI (DAL 2015 – 2020)
23 – SIFO GIUSEPPE SIMPATIZZANTE – RFI NAPOLI (DAL 2015 -2020)
24 – RICCONE GIULIANO SIMPATIZZANTE – RFI NAPOLI (DAL 2015 – 2020)
25 – ROMANO ANNAMARIA SIMPATIZZANTE – RFI NAPOLI (DAL 2015 – 2020)
26 – CANNIZZARO PAOLO SIMPATIZZANTE -RFI NAPOLI (DAL 2015- 2020)
27 – PIROZZI RAFFAELE SIMPATIZZANTE – RFI SALERNO (DAL 2015 – 2020)
28-29 CASALE MICHELE E FIGLIA SIMPATIZZANTI – (2019- 2020)
30 – CAROTENUTO ANNA SIMPATIZZANTE – (DAL 2015 – 2020)
31 – MANZO LUIGI SOCIO – (DAL 2015 AL 2020)
CHI ‘O TENE ‘O DDA, CHI NUN O TENE S’O PPO PIGLIA’
La Spesa Solidale continua con qualche variazione ma abbiamo ancora bisogno di voi e della vostra generosità. Anche un pacco di pasta può fare la differenza!
Nelle ultime settimane abbiamo distribuito circa 30 pacchi grazie al supporto di chi ci sta donando e vorremmo riuscire a mantenere questo standard anche se con cadenza bisettimanale.
Vi ricordiamo gli appuntamenti del mese di maggio:
Per donare:
Lunedi e Giovedì dalle 10:00 alle 12:00
Per ricevere:
Venerdì 8 e 22 maggio dalle ore 10:00 alle 12:00.
Grazie a tutti coloro che ci hanno inviato il loro video aiutandoci a realizzare questo breve filmato che speriamo ci aiuti a diffondere sempre di più l’attività.
anno 2017 € 1.218,90 n. 40 sostenitori
anno 2016 € 1.620,93 n. 50 sostenitori
anno 2015 € 1.376,16. n. 41 sostenitori
anno 2014 € 2.824,06 n. 106 sostenitori
anno 2013 € 2.504,50 n. 105 sostenitori
AVVISO
Buona Pasqua a tutti ❤
Comunichiamo che per questa settimana saremo in stazione MARTEDÌ,MERCOLEDI E GIOVEDI dalle ore 10:00 alle 12:00 per chi vuole donare una spesa.
SPESA SOLIDALE
Parte da LA STAZIONE un appello alla comunità.
In questo momento critico, vogliamo renderci utili per le persone in difficoltà presenti sul territorio di Boscoreale. Quello che ci muove è un principio semplice:
A partire dal prossimo lunedì 6 Aprile, apriremo un punto di raccolta di beni utili (pasta, conserve, biscotti, farina, olio, ecc..ecc..)
· Lunedì e Giovedì dalle ore 10.00 alle 12.00 saremo in sede ad accogliere chi vuol donare,
· Venerdì dalle 10.00 alle 12.00 vi aspettiamo per ritirare i pacchi.
Potete contattarci su whatsapp ( Alessia) +39 333 743 3813
oppure scrivere un messaggio sulla nostra pagina fb.
La Stazione è in via Giovanni della Rocca 252, Boscoreale
La solidarietà non può esistere senza la comunità.
Ognuno di noi in questi momenti così difficili starà facendo sicuramente tutto quello che può per dare il proprio contributo alla lotta contro l’epidemia da COVID19, anche solo restando in casa.
Se riusciamo anche a dare una piccola mano a questa piccola realtà di Volontariato Attivo e Fattivo ve ne saranno grati tutti coloro che, passata l’epidemia, vorranno di nuovo aggregarsi per arricchirsi DENTRO ed arricchire così la Comunità in cui sono innestati.
Per sostenere l’associazione STELLA COMETA-LA STAZIONE puoi effettuare un bonifico bancario sul seguente codice IBAN IT64H0306909606100000170995 indicando come Causale “Sostengo Stella Cometa-La Stazione” .
In attesa apertura donazione con raccolta fondi su facebook pubblichiamo qui i bonifici ricevuti, potete comunicarlo anche qui come commento, grazie e restiamo a casa!.
26 marzo 2020 antonio de vivo 60€ ossia 5€ al mese x 12
26 marzo 2020 vincenzo martire 60€ ossia 5€ al mese x 12